Passa ai contenuti principali

Nicola Piovani: "combatto il pregiudizio delle retoriche libertarie sul diritto d'autore [...] e sostengo SIAE"

Gli Autori, quelli veri che spesso sono in ombra, sentono giustamente il bisogno di poter esprimere la loro opinione e, il loro grido di allarme sull'attuale dibattito circa il Diritto d'Autore. Dobbiamo sfatare il luogo comune che gli autori sono gente ricca e fortunata e dobbiamo sfatare anche molti miti, leggende e cattiverie pretenziose create ad arte contro la SIAE. Oggi ci pensa un grande, il Maestro Nicola Piovani con un intervento bellissimo -> DIFENDIAMO I DIRITTI DEI POETI è il titolo dell'articolo comparso oggi su Repubblica a firma del Maestro Nicola Piovani il quale ci ricorda che il diritto d'autore è una delle sacrosante conquiste della Rivoluzione francese e che in precedenza gli autori erano considerati servitù e solo grazie a questa conquista i "poeti" guadagnarono una la libertà. Il Maestro insiste, "Esistono artisti, musicisti e scrittori non famosi che sopravvivono in libertà grazie ai proventi del loro diritto d'autore" effettivamente prima della Rivoluzione francese l'opera dell'ingegno non era riconosciuta. "Grazie a questa conquista i "poeti" guadagnarono una porzione di libertà, non dipendendo più solo dal committente, dal potente di turno, ma anche e soprattutto dal pubblico". "Questo diritto ha resistito più o meno civilmente per più di due secoli. Ma oggi, in tempi di rivoluzione digitale, vacilla e scricchiola sotto gli attacchi dei giganti multinazionali, abituati a calpestare i diritti delle civiltà culturali a colpi di lobby: un discorso ampio che investe molti campi. Ma la particolarità sorprendente, per quanto riguarda il diritto d'autore, è che i potentati di mercato trovano un grande alleato nella demagogia retorica oggi molto di moda: «La musica - come la poesia, la prosa, le opere del pensiero - deve essere libera, chiunque deve poterla scaricare e usufruirne gratis, la musica dev'essere come l'acqua». Principio libertario per il quale l'opera dell'ingegno non avrebbe proprietari, non essendo un bene materiale. I mezzi di riproduzione - iPhone, iPad, iPod, televisori - sono beni materiali e quindi proprietà del proprietario. Mentre i "contenuti" - musiche, poesie, canzoni, sceneggiature - non dovrebbero avere proprietario, sono di tutti, come l'aria. Quindi se rubo un lettore Cd sono un ladro, se rubo una poesia sono un libertario. Se costruisco una bicicletta è mia, se scrivo una poesia è di tutti. Questo non è un principio libertario, questo è un gretto principio materialista. I demagoghi tirano in ballo naturalmente gli autori miliardari, che certo esistono; ma esistono anche tanti autori piccoli, poeti poco conosciuti, musicisti non famosi che sopravvivono e continuano a scrivere in libertà grazie ai pochi proventi del loro diritto d'autore, che è e deve restare un diritto per tutti, soprattutto per gli indifesi, non solo per il celebre rapper dalle uova d'oro; questo diritto deve difendere la libertà del poeta debuttante, del musicista sperimentale, del commediografo poco rappresentato. Qualsiasi società che voglia raccogliere i proventi degli autori e redistribuirli non può essere un'associazione a scopo di lucro: deve essere no-profit, deve rispettare regole di protezione di tutti gli associati. Non può raccogliere solo i proventi degli autori ricchi e convenienti, trascurando quelli che producono entrate basse, a volte inferiori al costo della raccolta, come nel caso di musica da camera, danza, prosa sperimentale. Non entro nel merito delle questioni in corso, che riguardano l'Antitrust, e della direttiva che sarà discussa nei prossimi giorni al Parlamento di Strasburgo: in termini legali il problema sarà affrontato e risolto in sedi competenti da professionisti competenti. Ma combatto il pregiudizio delle retoriche libertarie. Ho letto qualche tempo fa, su un giornale molto serio, la descrizione della Siae come di una società di ottantamila iscritti in cui «la torta se la spartiscono ogni anno i soliti noti». Ma l'abusata metafora della "torta da spartire" ha senso solo per una società che spartisca denaro dello Stato. La Siae non ha finanziamenti pubblici, si finanzia con i proventi prodotti dall'opera degli associati, buona parte dei quali arrivano dall'estero. Se vogliamo considerare gli introiti Siae una torta da spartire, non dimentichiamo che quella torta è fatta con le uova, la farina e lo zucchero prodotti dagli autori."


Post popolari in questo blog

La (nuova) TRUFFA del Diritto d'Autore?

Da Roma arrivano delle segnalazioni veramente assurde di un'ipotetica truffa ai danni dei locali ed hotel della Capitale. In sostanza funziona così: 1) dei tizi stanno girando tutti i locali di Roma in cui si svolge musica live, piano bar e karaoke; 2) uno di questi tizi chiede al musicista la dedica di un brano che gentilmente il musicista esegue; 3) il tizio quindi riprende tutto con il telefonino compiaciuto dell'esibizione; 4) dopo pochi giorni i proprietari del locale vengono raggiunti telefonicamente da altri tizi che asseriscono che hanno fatto dei "controlli" presso il locale/hotel in cui viene diffusa la loro musica e pretendono il pagamento dei relativi diritti d'autore. Solitamente il proprietario del locale fa presente che già paga i diritti degli autori alla SIAE ma il tizio fa presente che non è sufficiente. Il tizio aggiunge anche che per evitare di pagare l'esborso giornaliero (anche 4 volte superiore a quello della SIAE che è solitam...

E COSI' SIAera!

l'Avv. Simone Aliprandi ieri ci ha segnalato un video   relativo ad un suo intervento di chiusura all'evento dal titolo "E COSI SIA E " tenutosi a Milano lo scorso 22 Ottobre. In questo intervento, come nella sua relazione iniziale, dedica molto tempo - tra una battuta e uno sghignazzo sarcastico - ad interrogarsi sulle motivazioni per le quali la SIAE non abbia accettato o potuto partecipare all'incontro. Noi non sappiamo assolutamente il motivo per il quale la SIAE non abbia voluto o potuto partecipare a questa iniziativa. Secondo noi per problemi che esulano dalla non volontà, d'altronde si sono confrontati pubblicamente con tutti, dagli acerrimi ex nemici 5Stelle a Soundreef e dubitiamo abbiano paura di un Aliprandi o un Primiceri. Però, guardando degli spezzoni pubblicati sui social relativi ai vari interventi, riteniamo che la SIAE abbia fatto bene a non partecipare, d'altronde dall'inizio alla fine ci sembra siano stati ampiamente pe...

Diritto d'Autore News chiude

Dopo anni di onorata carriera salutiamo tutti. Siate Grandi!