Passa ai contenuti principali

Nicola Piovani: "combatto il pregiudizio delle retoriche libertarie sul diritto d'autore [...] e sostengo SIAE"

Gli Autori, quelli veri che spesso sono in ombra, sentono giustamente il bisogno di poter esprimere la loro opinione e, il loro grido di allarme sull'attuale dibattito circa il Diritto d'Autore. Dobbiamo sfatare il luogo comune che gli autori sono gente ricca e fortunata e dobbiamo sfatare anche molti miti, leggende e cattiverie pretenziose create ad arte contro la SIAE. Oggi ci pensa un grande, il Maestro Nicola Piovani con un intervento bellissimo -> DIFENDIAMO I DIRITTI DEI POETI è il titolo dell'articolo comparso oggi su Repubblica a firma del Maestro Nicola Piovani il quale ci ricorda che il diritto d'autore è una delle sacrosante conquiste della Rivoluzione francese e che in precedenza gli autori erano considerati servitù e solo grazie a questa conquista i "poeti" guadagnarono una la libertà. Il Maestro insiste, "Esistono artisti, musicisti e scrittori non famosi che sopravvivono in libertà grazie ai proventi del loro diritto d'autore" effettivamente prima della Rivoluzione francese l'opera dell'ingegno non era riconosciuta. "Grazie a questa conquista i "poeti" guadagnarono una porzione di libertà, non dipendendo più solo dal committente, dal potente di turno, ma anche e soprattutto dal pubblico". "Questo diritto ha resistito più o meno civilmente per più di due secoli. Ma oggi, in tempi di rivoluzione digitale, vacilla e scricchiola sotto gli attacchi dei giganti multinazionali, abituati a calpestare i diritti delle civiltà culturali a colpi di lobby: un discorso ampio che investe molti campi. Ma la particolarità sorprendente, per quanto riguarda il diritto d'autore, è che i potentati di mercato trovano un grande alleato nella demagogia retorica oggi molto di moda: «La musica - come la poesia, la prosa, le opere del pensiero - deve essere libera, chiunque deve poterla scaricare e usufruirne gratis, la musica dev'essere come l'acqua». Principio libertario per il quale l'opera dell'ingegno non avrebbe proprietari, non essendo un bene materiale. I mezzi di riproduzione - iPhone, iPad, iPod, televisori - sono beni materiali e quindi proprietà del proprietario. Mentre i "contenuti" - musiche, poesie, canzoni, sceneggiature - non dovrebbero avere proprietario, sono di tutti, come l'aria. Quindi se rubo un lettore Cd sono un ladro, se rubo una poesia sono un libertario. Se costruisco una bicicletta è mia, se scrivo una poesia è di tutti. Questo non è un principio libertario, questo è un gretto principio materialista. I demagoghi tirano in ballo naturalmente gli autori miliardari, che certo esistono; ma esistono anche tanti autori piccoli, poeti poco conosciuti, musicisti non famosi che sopravvivono e continuano a scrivere in libertà grazie ai pochi proventi del loro diritto d'autore, che è e deve restare un diritto per tutti, soprattutto per gli indifesi, non solo per il celebre rapper dalle uova d'oro; questo diritto deve difendere la libertà del poeta debuttante, del musicista sperimentale, del commediografo poco rappresentato. Qualsiasi società che voglia raccogliere i proventi degli autori e redistribuirli non può essere un'associazione a scopo di lucro: deve essere no-profit, deve rispettare regole di protezione di tutti gli associati. Non può raccogliere solo i proventi degli autori ricchi e convenienti, trascurando quelli che producono entrate basse, a volte inferiori al costo della raccolta, come nel caso di musica da camera, danza, prosa sperimentale. Non entro nel merito delle questioni in corso, che riguardano l'Antitrust, e della direttiva che sarà discussa nei prossimi giorni al Parlamento di Strasburgo: in termini legali il problema sarà affrontato e risolto in sedi competenti da professionisti competenti. Ma combatto il pregiudizio delle retoriche libertarie. Ho letto qualche tempo fa, su un giornale molto serio, la descrizione della Siae come di una società di ottantamila iscritti in cui «la torta se la spartiscono ogni anno i soliti noti». Ma l'abusata metafora della "torta da spartire" ha senso solo per una società che spartisca denaro dello Stato. La Siae non ha finanziamenti pubblici, si finanzia con i proventi prodotti dall'opera degli associati, buona parte dei quali arrivano dall'estero. Se vogliamo considerare gli introiti Siae una torta da spartire, non dimentichiamo che quella torta è fatta con le uova, la farina e lo zucchero prodotti dagli autori."


Post popolari in questo blog

Soundreef partner di SESAC, SUISA? SONO FROTTOLE!

Come accennato proprio ieri dalla Associazione Intermediari Diritto d'Autore QUI , Soundreef sembra più' brava come "venditore di fumo" che altro. Proprio in questi giorni si sono susseguite le notizie che la Soundreef sarebbe ora partner della Svizzera SUISA e della SESAC, ma ecco pronta la replica del Presidente di Sesac International Alexander Wolf in persona :" «Soundreef è cliente, non partner di Mint, come si potrebbe essere portati a capire dalle comunicazioni di questi giorni, non ci è piaciuto il riferimento a Sesac. Abbiamo avuto uno scambio di mail con Soundreef, nel quale abbiamo precisato la nostra posizione [...]  Siae sta lavorando bene negli ultimi anni. Abbiamo a lungo collaborato insieme e ritengo di credere che lo faremo per lungo tempo ancora ». Di certo non si tira indietro neanche il Direttore Generale di SIAE Gaetano «Soundreef, dunque, è cliente, non partner, come aveva fatto capire. Si confermano artisti del verosimile, bravissimi nel

Diritto d'Autore News chiude

Dopo anni di onorata carriera salutiamo tutti. Siate Grandi!

Quando di Diritto d'Autore e SIAE se ne occupavano luminari.

da Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee 3.4.97 N.C. 105/5 rif. alla interrogazione scritta E-2255/96 Risposta del Presidente del Consgilio dei Ministri On. Mario Monti (economista, accademico): [...] La gestione collettiva rappresenta una possibilità fra le altre nella gestione dei diritti. Essa viene generalmente ritenuta un sistema razionale di sfruttamento delle opere letterarie e artistiche, nella misura in cui permette di garantire un equilibrio soddisfacente tra gli interessi degli aventi diritto e dell'industria culturale, da un lato, e gli utilizzatori dall'altro. La Commissione ne ha quindi riconosciuto il ruolo in numerose direttive. La specificità della gestione collettiva giustifica così in linea generale una posizione di esclusività delle società di gestione nei confronti dei consumatori, affinché gli aventi diritto e i consumatori ne possano trarre tutti i benefici . Di conseguenza, le società di gestione si trovano molto spesso in una situazione