Passa ai contenuti principali

Nessuna infrazione da Bruxelles per SIAE. Legge in linea con UE.

In riferimento a questa notizia → http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2018/04/09/siae-fonti-ue-legge-normalizza-ma-non-aiuta-concorrenza_567a6e5b-4b37-4dc4-ac27-d627f2f36402.html

La SIAE chiarisce: Siae, Bruxelles ci ha confermato che l'Italia è in regola  (ANSA) - ROMA, 9 APR - "Questa mattina nostri dirigenti a Bruxelles hanno incontrato dirigenti della DG Connect della Commissione europea. Si è parlato anche del dossier sulla questione italiana e ci è stato confermato che a livello Ue considerano la normativa italiana allineata alla direttiva Barnier, come peraltro ha dichiarato lo stesso commissario Mariya Gabriel l'estate scorsa a Venezia dopo l'incontro con il ministro di Beni culturali e Turismo Franceschini". Lo scrive in una nota la Società degli autori e degli editori che replica alle indiscrezioni secondo cui per Bruxelles la nuova legislazione sulla gestione dei diritti d'autore prevista dagli emendamenti del decreto fiscale se da una parte riallinea l'Italia alla direttiva Barnier, dall'altra non è sufficiente ad aprire davvero il settore alla concorrenza e a scardinare il monopolio della Siae. "Per quanto ci riguarda - sottolinea la Siae - la notizia è destituita di fondamento".

Post popolari in questo blog

La (nuova) TRUFFA del Diritto d'Autore?

Da Roma arrivano delle segnalazioni veramente assurde di un'ipotetica truffa ai danni dei locali ed hotel della Capitale. In sostanza funziona così: 1) dei tizi stanno girando tutti i locali di Roma in cui si svolge musica live, piano bar e karaoke; 2) uno di questi tizi chiede al musicista la dedica di un brano che gentilmente il musicista esegue; 3) il tizio quindi riprende tutto con il telefonino compiaciuto dell'esibizione; 4) dopo pochi giorni i proprietari del locale vengono raggiunti telefonicamente da altri tizi che asseriscono che hanno fatto dei "controlli" presso il locale/hotel in cui viene diffusa la loro musica e pretendono il pagamento dei relativi diritti d'autore. Solitamente il proprietario del locale fa presente che già paga i diritti degli autori alla SIAE ma il tizio fa presente che non è sufficiente. Il tizio aggiunge anche che per evitare di pagare l'esborso giornaliero (anche 4 volte superiore a quello della SIAE che è solitam...

E COSI' SIAera!

l'Avv. Simone Aliprandi ieri ci ha segnalato un video   relativo ad un suo intervento di chiusura all'evento dal titolo "E COSI SIA E " tenutosi a Milano lo scorso 22 Ottobre. In questo intervento, come nella sua relazione iniziale, dedica molto tempo - tra una battuta e uno sghignazzo sarcastico - ad interrogarsi sulle motivazioni per le quali la SIAE non abbia accettato o potuto partecipare all'incontro. Noi non sappiamo assolutamente il motivo per il quale la SIAE non abbia voluto o potuto partecipare a questa iniziativa. Secondo noi per problemi che esulano dalla non volontà, d'altronde si sono confrontati pubblicamente con tutti, dagli acerrimi ex nemici 5Stelle a Soundreef e dubitiamo abbiano paura di un Aliprandi o un Primiceri. Però, guardando degli spezzoni pubblicati sui social relativi ai vari interventi, riteniamo che la SIAE abbia fatto bene a non partecipare, d'altronde dall'inizio alla fine ci sembra siano stati ampiamente pe...

Diritto d'Autore News chiude

Dopo anni di onorata carriera salutiamo tutti. Siate Grandi!