Passa ai contenuti principali

Quella irrefrenabile incapacità di Soundreef di creare notizie false su SIAE. Stavolta tocca noi!

bambino capriccioso (dal web)
Curioso l'articolo promosso o richiesto dal Responsabile della Comunicazione e Marketing di Soundreef (il cui nome era riportato sulla prima versione dell'articolo e dopo poche ore magicamente scomparso) circa il fatto che noi di D'A NEWS siamo la SIAE stessa. Anzi usiamo il condizionale e la supposizione come fanno in tutto l'articolo (per evitare querele? ndr).

Secondo Soundreef e secondo tale Daria D'Acquisto (copywriter specializzata in food e cultura, impegnata nel no profit) D'A NEWS sarebbe il braccio operativo della SIAE in una specifica campagna denigratoria nei confronti di Soundreef stessa con il mitico supporto di due, ripetiamo DUE, hater su twitter tali @RobertoPal78 e @ntipopulista che a loro dire sono anche fake perché D'AquistoKUUKI007 e Soundreef007 hanno "brillantemente" dimostrato che i loro numeri di telefono finiscono entrambi con il numero 62 come almeno altri 12.000.000 di utenti nel web. Non fa già abbastanza ridere?

Bene, andiamo avanti, la spasmodica ricerca di Soundreef nel dimostrare la "cattiveria" di SIAE li ha portati miracolosamente a rilevare, attraverso "la più sofisticata tecnologia" che Soundreef vanta da tempo che una email di una sotto email di recupero della password del nostro blog finisce con il dominio **siae.it

Ma la realtà, ovviamente, è un'altra come al solito. Come noto D'A NEWS è composta da diverse persone impegnate in diversi settori che hanno scelto l'anonimato sia per non essere ricattati da nessuno, sia per evitare auto celebrazioni.
Quello che scriviamo sui social o sul nostro blog sono articoli, dichiarazioni e post di terzi: da SIAE a Soundreef, da Il Fatto Quotidiano al Corriere della Sera, da commenti su Facebook a Twitter, arricchendoli di domande, commenti, considerazioni e provocazioni.

Tra i promotori di D'A NEWS ci sono cittadini di diversa estrazione e professione ma anche mandatari e lavoratori della SIAE e allora? Conoscono questo mestiere e difendono legittimamente i loro posti di lavoro! Ma la SIAE che c'entra? Credere e far credere che tutto questo sia opera della SIAE è ridicolo, fuorviante ma in linea con tutte le #fakenews che fanno circolare in rete.

Quello che a noi sorprende, invece, è che l'accusa di guerra in termini di bad reputation avvenga proprio da Soundreef che negli anni sembra averne dette e fatte di tutti i colori per far apparire la SIAE brutta e cattiva, presumibilmente per raccogliere il malcontento e farsi pubblicità perché questi di Soundreef in fatto di marketing e socialmediamarketing non hanno nulla da invidiare a nessuno, anche se sono fortemente in calo e ci viene da pensare proprio grazie anche a D'A NEWS che dà risalto anche alle dichiarazioni di SIAE quando Soundreef attacca raccontando storie e fornendo dati verosimili; e come dimostrato da questo articoletto diamo fastidio.

Non riteniamo di ledere la reputazione di Soundreef riportando articoli, dichiarazioni e provocazioni; piuttosto dovrebbe spiegare Soundreef stessa come mai si lede da sola sbandierando 11.000 iscritti (ma di cui solo il 6% ha più di 20 brani depositati) oppure sbandierando di essere partner di SUISA-SESAC (con smentita di SESAC) oppure spiegare la composizione di parenti ed amici della "loro" neonata LEA, oppure spiegare i collegamenti con politici come Claudio Mancini del PD e tutte le altre notizie e dichiarazioni che circolano. Queste sì che sono molto preoccupanti.

[se qualcuno ritiene che pubblichiamo post lesivi od offensivi può fare richiesta di cancellazione o replica, cosa mai accaduta fino ad oggi]

Post popolari in questo blog

La (nuova) TRUFFA del Diritto d'Autore?

Da Roma arrivano delle segnalazioni veramente assurde di un'ipotetica truffa ai danni dei locali ed hotel della Capitale. In sostanza funziona così: 1) dei tizi stanno girando tutti i locali di Roma in cui si svolge musica live, piano bar e karaoke; 2) uno di questi tizi chiede al musicista la dedica di un brano che gentilmente il musicista esegue; 3) il tizio quindi riprende tutto con il telefonino compiaciuto dell'esibizione; 4) dopo pochi giorni i proprietari del locale vengono raggiunti telefonicamente da altri tizi che asseriscono che hanno fatto dei "controlli" presso il locale/hotel in cui viene diffusa la loro musica e pretendono il pagamento dei relativi diritti d'autore. Solitamente il proprietario del locale fa presente che già paga i diritti degli autori alla SIAE ma il tizio fa presente che non è sufficiente. Il tizio aggiunge anche che per evitare di pagare l'esborso giornaliero (anche 4 volte superiore a quello della SIAE che è solitam...

E COSI' SIAera!

l'Avv. Simone Aliprandi ieri ci ha segnalato un video   relativo ad un suo intervento di chiusura all'evento dal titolo "E COSI SIA E " tenutosi a Milano lo scorso 22 Ottobre. In questo intervento, come nella sua relazione iniziale, dedica molto tempo - tra una battuta e uno sghignazzo sarcastico - ad interrogarsi sulle motivazioni per le quali la SIAE non abbia accettato o potuto partecipare all'incontro. Noi non sappiamo assolutamente il motivo per il quale la SIAE non abbia voluto o potuto partecipare a questa iniziativa. Secondo noi per problemi che esulano dalla non volontà, d'altronde si sono confrontati pubblicamente con tutti, dagli acerrimi ex nemici 5Stelle a Soundreef e dubitiamo abbiano paura di un Aliprandi o un Primiceri. Però, guardando degli spezzoni pubblicati sui social relativi ai vari interventi, riteniamo che la SIAE abbia fatto bene a non partecipare, d'altronde dall'inizio alla fine ci sembra siano stati ampiamente pe...

Diritto d'Autore News chiude

Dopo anni di onorata carriera salutiamo tutti. Siate Grandi!