Passa ai contenuti principali

4 domande (di 100) che da ex ricercatore farei a soundreef.

Nel 2011 - quando ero un ricercatore -  per la prima volta mi trovai difronte a soundreef. Analizzammo il caso da un punto di vista normativo poiché questa società intermediava diritto d’autore in Italia in barba alla normativa nazionale e all'epoca la direttiva Barnier non esisteva affatto. In questi 6 anni questa società si è fatta strada raccogliendo probabilmente il malcontento - soprattutto degli utilizzatori - sfruttando l’incapacità, tutta italiana, di saper comprendere l’importanza della tutela del diritto d’autore e tutto ciò che ne gravita attorno in modo diretto da Autori ed Editori; sfruttando questa “ignoranza” probabilmente si sono fatti strada. 

La cosa che mi incuriosì all'epoca e ancor più oggi, viste le accuse sulla ripartizione nei confronti della Società Italiana degli Autori ed Editori (il cui meccanismo di ripartizione è qui reperibile e pubblico ancorché stabilito proprio dagli autori ed editori), è proprio il loro tanto brandito sistema analitico. A me qualcosa non torna. 

Per chi ancora non lo sapesse la collecting inglese (che poi concentra difatti tutta la sua attività di marketing in Italia), attraverso il suo sito internet (a cui chiunque può aderire ed inviare i propri brani musicali), provvede a diffondere musica negli esercizi commerciali solo tramite una connessione internet – questo è il servizio di punta. Dopodiché soundreef ripartisce parte dei soldi (provvigioni escluse) in modo analitico sulla base delle volte che un brano viene ascoltato. Tuttavia le Playlist sono per la quasi totalità dei casi automatiche (cfr grande distribuzione che non seleziona il singolo brano) in cui l’utente sceglie solo il genere musicale - anche perché cosa vuoi scegliere se sono maggiormente "autori" sconosciuti? Dunque mi vengo spontanee alcune domande: 1) da chi viene decisa la frequenza di volte che viene trasmesso il brano di un autore (e quindi remunerato)? 2) soundreef vende un servizio device (come Sony Entertainment, YouTube, Spotify) o intermedia diritti? Non è un conflitto essere collecting, editore, music provider, etc.?  3) soundreef potrebbe stabilire se passare più brani al posto di altri veicolando i compensi solo su un certo numero e tipo di artisti. Perché? 4) sulla base di quale algoritmo viene conteggiato nell'account di un artista il singolo compenso e chi, sopratutto, lo certifica? Se soundreef sostiene che il mio brano è stato diffuso per esempio 10 volte quale ente, certificato o organismo può verificare o controllare che effettivamente sia cosi e che non sia stato diffuso per esempio 50 volte?

Qualche tempo fa mi ha incuriosito il post di un iscritto soundreef il quale sostanzialmente lamentava che i due suoi brani di punta erano stati cancellati dalla playlist online poiché “offensivi” (in realtà usavano senza pregiudizi la parola DIO), ma nonostante questo i due brani venivano diffusi ancora nei negozi aderenti al servizio (sapendo anche indicare luoghi e orari) ma lui non stava ricevendo alcun compenso poiché i brani risultano cancellati e ovviamente ora l’autore chiede i suoi SOLDI. La risposta di soundreef è che possono inibire brani ritenuti offensivi nei 20 paesi in cui operano, chiaro, ma i suoi soldi, visto che testimonia che in realtà vengono trasmessi, dove sono?

Post popolari in questo blog

Soundreef partner di SESAC, SUISA? SONO FROTTOLE!

Come accennato proprio ieri dalla Associazione Intermediari Diritto d'Autore QUI , Soundreef sembra più' brava come "venditore di fumo" che altro. Proprio in questi giorni si sono susseguite le notizie che la Soundreef sarebbe ora partner della Svizzera SUISA e della SESAC, ma ecco pronta la replica del Presidente di Sesac International Alexander Wolf in persona :" «Soundreef è cliente, non partner di Mint, come si potrebbe essere portati a capire dalle comunicazioni di questi giorni, non ci è piaciuto il riferimento a Sesac. Abbiamo avuto uno scambio di mail con Soundreef, nel quale abbiamo precisato la nostra posizione [...]  Siae sta lavorando bene negli ultimi anni. Abbiamo a lungo collaborato insieme e ritengo di credere che lo faremo per lungo tempo ancora ». Di certo non si tira indietro neanche il Direttore Generale di SIAE Gaetano «Soundreef, dunque, è cliente, non partner, come aveva fatto capire. Si confermano artisti del verosimile, bravissimi nel

Diritto d'Autore News chiude

Dopo anni di onorata carriera salutiamo tutti. Siate Grandi!

Quando di Diritto d'Autore e SIAE se ne occupavano luminari.

da Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee 3.4.97 N.C. 105/5 rif. alla interrogazione scritta E-2255/96 Risposta del Presidente del Consgilio dei Ministri On. Mario Monti (economista, accademico): [...] La gestione collettiva rappresenta una possibilità fra le altre nella gestione dei diritti. Essa viene generalmente ritenuta un sistema razionale di sfruttamento delle opere letterarie e artistiche, nella misura in cui permette di garantire un equilibrio soddisfacente tra gli interessi degli aventi diritto e dell'industria culturale, da un lato, e gli utilizzatori dall'altro. La Commissione ne ha quindi riconosciuto il ruolo in numerose direttive. La specificità della gestione collettiva giustifica così in linea generale una posizione di esclusività delle società di gestione nei confronti dei consumatori, affinché gli aventi diritto e i consumatori ne possano trarre tutti i benefici . Di conseguenza, le società di gestione si trovano molto spesso in una situazione