Nel 2011 - quando ero un ricercatore - per la prima volta mi trovai difronte a soundreef. Analizzammo il caso da un punto di vista normativo poiché questa società intermediava diritto d’autore in Italia in barba alla normativa nazionale e all'epoca la direttiva Barnier non esisteva affatto. In questi 6 anni questa società si è fatta strada raccogliendo probabilmente il malcontento - soprattutto degli utilizzatori - sfruttando l’incapacità, tutta italiana, di saper comprendere l’importanza della tutela del diritto d’autore e tutto ciò che ne gravita attorno in modo diretto da Autori ed Editori ; sfruttando questa “ignoranza” probabilmente si sono fatti strada. La cosa che mi incuriosì all'epoca e ancor più oggi, viste le accuse sulla ripartizione nei confronti della Società Italiana degli Autori ed Editori (il cui meccanismo di ripartizione è qui reperibile e pubblico ancorché stabilito proprio dagli autori ed editori), è proprio il loro tanto brandito sistem...