Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

E COSI' SIAera!

l'Avv. Simone Aliprandi ieri ci ha segnalato un video   relativo ad un suo intervento di chiusura all'evento dal titolo "E COSI SIA E " tenutosi a Milano lo scorso 22 Ottobre. In questo intervento, come nella sua relazione iniziale, dedica molto tempo - tra una battuta e uno sghignazzo sarcastico - ad interrogarsi sulle motivazioni per le quali la SIAE non abbia accettato o potuto partecipare all'incontro. Noi non sappiamo assolutamente il motivo per il quale la SIAE non abbia voluto o potuto partecipare a questa iniziativa. Secondo noi per problemi che esulano dalla non volontà, d'altronde si sono confrontati pubblicamente con tutti, dagli acerrimi ex nemici 5Stelle a Soundreef e dubitiamo abbiano paura di un Aliprandi o un Primiceri. Però, guardando degli spezzoni pubblicati sui social relativi ai vari interventi, riteniamo che la SIAE abbia fatto bene a non partecipare, d'altronde dall'inizio alla fine ci sembra siano stati ampiamente pe...

Diritto d'Autore, Beneficenza e Morgan (ha ragione)

Siamo un popolo di Santi, poeti, navigatori e benefattori, oppure no. Siamo soliti ascoltare commenti del tipo "noi italiani siamo brava gente", "gli italiani sono solidali e fanno molta beneficenza", eppure non è vero, secondo classifica del World Giving Index , l’indice di generosità mondiale elaborato ogni anno dall’americana Charities Aid Foundation, l'Italia è all'84° posto su 139 paesi. Ma quando c'è da fare beneficenza ecco che partono, in Italia,  eventi, sagre, spettacoli teatrali, concerti, tutti eventi per i quali si paga la comunicazione, la stampa di locandine, la stampa di volantini, si "paga" il ragazzetto che va a fare volantinaggio, si acquistano le salamelle, il pane e la porchetta da rivendere per beneficenza, si paga il palcoscenico, il service per le luci, i microfoni, le casse acustiche, al comune si paga l'occupazione del suolo pubblico, le location, spesso i teatri, si paga la sicurezza, le ambulanze, i...

La (nuova) TRUFFA del Diritto d'Autore?

Da Roma arrivano delle segnalazioni veramente assurde di un'ipotetica truffa ai danni dei locali ed hotel della Capitale. In sostanza funziona così: 1) dei tizi stanno girando tutti i locali di Roma in cui si svolge musica live, piano bar e karaoke; 2) uno di questi tizi chiede al musicista la dedica di un brano che gentilmente il musicista esegue; 3) il tizio quindi riprende tutto con il telefonino compiaciuto dell'esibizione; 4) dopo pochi giorni i proprietari del locale vengono raggiunti telefonicamente da altri tizi che asseriscono che hanno fatto dei "controlli" presso il locale/hotel in cui viene diffusa la loro musica e pretendono il pagamento dei relativi diritti d'autore. Solitamente il proprietario del locale fa presente che già paga i diritti degli autori alla SIAE ma il tizio fa presente che non è sufficiente. Il tizio aggiunge anche che per evitare di pagare l'esborso giornaliero (anche 4 volte superiore a quello della SIAE che è solitam...